Che cos’è:

Il bando “voucher TEM digitali 2021” eroga un contributo a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda di un export manager con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione.

Beneficiari:

Il voucher è rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.

Quanto vale il voucher:

L’importo del voucher, che viene concesso in regime “de minimis”, è pari a:

20.000 euro nel caso di micro e piccole imprese, a fronte di un contratto di consulenza di minimo 30mila euro;

40.000 euro, nel caso invece di reti di imprese. In questo caso l’importo minimo del contratto di consulenza deve essere pari a 60mila euro.

È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  • incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021
  • incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari

Che cosa finanzia:

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

Come funziona:

I voucher potranno essere usati solo per le consulenze fornite da temporary export manager iscritti nell’apposito elenco tenuto dalle istituzioni.

Per accedere al voucher, le imprese dovranno allegare alla domanda anche il progetto di internazionalizzazione per il quale si richiede il contributo.

E’ possibile presentare domanda dal 9 marzo 2021.

Il “voucher TEM digitali 2021” è un programma lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in favore delle piccole imprese italiane ed è gestito da Invitalia.

Tempi e scadenze:

Le imprese possono fare domanda del voucher TEM Digitali tramite la piattaforma informatica che sarà indicata da Invitalia. La procedura per la richiesta del contributo internazionalizzazione è divisa in due fasi:

  • Dal 9 al 22 marzo 2021 sarà aperta la finestra per la compilazione della domanda (con firma digitale e caricamento sul sistema);
  • Dal 25 marzo al 15 aprile 2021, invece, sarà operativa la finestra per la presentazione vera e propria della domanda.

Entro il 15 maggio il MAECI concederà i contributi in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande e solo le imprese ammesse potranno consultare l’elenco dei TEM che nel frattempo sarà stato pubblicato da Ministero, per scegliere il consulente a cui affidarsi. Il matching tra impresa e TEM, quindi, avverrà una volta selezionati sia le aziende che i TEM.

La dotazione complessiva del bando è di 50 milioni di euro.